Per poter effettuare una diagnosi e preparare un piano di trattamento, al dentista occorre una radigrafia, intraorale o panoramica. La radiografia viene effettuata utilizzando apparecchiature a raggi X i quali permettono di vedere quelle parti dei denti e delle mascelle che non sono visibili ad occhio nudo.
L’ortopantomografia e una radiografia panoramica completa delle arcate dentarie inferiore e superiore e delle strutture anatomiche periferiche. Questa radiografia ci da un quadro generale dello stato delle ossa del cranio, delle ossa mascellari e mandibolari nonché dei denti.

La radiografia dentale intraorale ci mostra, invece, un singolo dente, i dettagli della corona e della radice, nonché del parodonto e dell’osso alveolare.

TAC, Tomografia 3 dimensionale: la TAC, svolge un’importante ruolo nella pianificazione ossia per determinare le dimensioni ed il luogo in cui verra posizionato l’impianto. Indica la quantita, la densita, la lunghezza, la larghezza nonché lo spessore dell’osso. Inoltre, serve a orientarci riguardo ai nervi e le vene, affinché si possa effettuare un’implantologia o chirurgia orale sicura e ben riuscita.

Che cos'è la radiografia “a morso chiuso”?
In base alla radiografia “a morso chiuso”, otteniamo l'immagine degli spazi interdentali dell'arcata inferiore e superiore. In questo modo è possibile vedere chiaramente le corone di entrambe le arcate e scoprire carie e tartaro nascosti in punti difficilmente raggiungibili.
È possibile fare un'ortopantomografia ad un bambino?
Sì! Analizzando la specifica direzione dell'aria all'interno del cavo orale, è possibile individuare ogni singolo dettaglio delle arcate dentali e delle ossa mascellari e mandibolari del bambino. Possiamo, in questo modo, scoprire la posizione reale del dente permanete ancora in forma embrionale e diagnosticare, così, eventuali anomalie. Quando il paziente è un bambino, la quantità di radiazioni impiegata in questo genere di radiografia è ulteriormente ridotta.
Cos'è l'ortopantomografia segmentaria?
Grazie all'ortopantomografia segmentaria otteniamo immagini mirate che riguardano i quadranti destro e sinistro e la parte frontale delle arcate dentarie. In questo modo evitiamo quelle zone d'ombra dovute alle vertebre cervicali della colonna vertebrale.
Che cos e la cefalometria?
La cefalometria (dal greco "misura della testa") è lo studio delle varie forme dei profili facciali e delle strutture ossee che costituiscono il cranio, in base alla localizzazione di specifici punti di rèpere cefalometrici.
Un'indagine cefalometrica si esegue in base ad una teleradiografia del cranio in proiezione laterale; dalla lastra radiografica si individuano dei precisi punti ossei e, in base alle loro distanze e agli angoli che descrivono i piani passanti per essi, si studiano l'accrescimento facciale, l'occlusione, ed altri parametri. La cefalometria permette di inquadrare il tipo scheletrico di malocclusione sia in senso sagittale che verticale.

In caso di gravidanza non e consentito fare delle radiografive poiche puo causare problemi al bambino. Dovete preventivamente informare il vostro medico